Il progetto nasce dall’esigenza di rispondere al bisogno, evidenziato dalla Commissione Europea, di trasformare l'economia europea in un'economia intelligente, sostenibile e inclusiva che porti ad elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale attraverso la promozione della cultura dell’apprendimento nelle micro-imprese.
La formazione migliora le prestazioni aziendali, la produttività e la redditività e riduce i tassi di fallimento aziendali (OCSE, 2008) ma è spesso mal vista dai piccoli imprenditori che la considerano una perdita di tempo e di risorse economiche.
L'obiettivo di SYNERGY è "migliorare la qualità e l’importanza della formazione nelle microimprese per sostenere la trasformazione dell'economia europea in un'economia intelligente, sostenibile e inclusiva attraverso lo sviluppo e l'implementazione di un ambiente di apprendimento su misura per i professionisti della formazione e dei proprietari delle PMI garantendo lo sviluppo e il potenziamento delle stesse".
Gli obiettivi di SYNERGY sono:
- sostenere lo sviluppo di una cultura della formazione nel settore delle PMI promuovendo atteggiamenti positivi verso l'apprendimento tra i proprietari delle stesse;,
- sostenere lo sviluppo professionale continuo dei formatori, fornendo loro programmi su misura per la formazione “in servizio” in ambienti di apprendimento non tradizionali come quelli delle imprese;
- creare un senso di gruppo tra i proprietari di micro-imprese e i formatori per lavorare insieme su obiettivi comuni;
- progettare e creare una serie di reti di apprendimento convenienti, flessibili, su misura, peer-to-peer per aumentare la gamma e l'accessibilità dei servizi formativi;
- fornire una serie di risorse didattiche multimediali su misura che affrontino specifici fabbisogni di formazione nel settore delle micro-imprese;
- promuovere la consapevolezza interculturale e far crescere il potenziale di sviluppo del business internazionale per le micro-imprese, collegando on-line le PMI coinvolte nella creati nei vari Stati membri.
Il progetto avrà la durata di due anni.
ARES è stata coinvolta nel progetto dal partner capofila Meath Partnership (Irlanda) in quanto rappresenta al tempo stesso, a livello locale, una PMI, un Ente di Formazione e una società che, controcorrente, ha sempre sostenuto l’importanza della formazione all’interno della propria azienda investendo tempo e risorse economiche per la stessa.